Prezzi del mercato alle stelle, in questi giorni, come ci spiega Slow Food, a causa del clima che in poco tempo, specialmente nelle regioni del Sud Italia, è passato dal eccessivamente mite a valori piuttosto rigidi, con il risultato che molte primizie, che già… Continue Reading “PIANTE AROMATICHE, I CONSIGLI PER COLTIVARLE IN GIARDINO”
Nuovo appuntamento con i dibattiti di Slow Food “Le cose che abbiamo in comune”, giovedì alle ore 18 e 30 ci sarà l’incontro tra due personalità famose e, come sempre, molto diverse tra di loro: il musicista Max Casacci e il geologo e divulgatore… Continue Reading “APPUNTAMENTO DI “LE COSE CHE ABBIAMO IN COMUNE” CON MAX CASACCI E MARIO TOZZI”
Una settimana tutta dedicata alla biodiversità e alle proposte per il turismo, con le idee per la ripartenza e le proposte di Slow Food quello di Terra Madre Salone del Gusto tutti gli appuntamenti sono disponibili online sul sito ufficiale. Domani alle ore 15… Continue Reading “BIODIVERSITA’ E PROPOSTE PER IL TURISMO NEGLI INCONTRI DELLA SETTIMANA DI TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO”
Slow Food da un giudizio molto positivo al discorso di insediamento del nuovo Primo Ministro, Mario Draghi, che si è tenuto oggi in Senato. Il nuovo premier ha toccato nel suo discorso alcuni temi di importanza cruciale, che vanno nella direzione del cambio di… Continue Reading “SLOW FOOD SU MARIO DRAGHI: BENE AMBIENTE E LA BIODIVERSITA’ MA DIAMO CENTRALITA’ AL CIBO”
Roberto Schellino, coltivatore di Demonte in Provincia di Cuneo e membro dell’Associazione Rurale Italiana chiede al nuovo Governo a gran voce il riconoscimento della figura del contadino. Sembra strano ma in Italia e in buona parte d’Europa la figura giuridica del contadino non esiste,… Continue Reading “UNA PROPOSTA PER RICONOSCERE GIURIDICAMENTE LA FIGURA DEL CONTADINO”
I legumi sono un cibo semplice, umile e che non riesce proprio per questo ad esprimere il suo enorme potenziale. Per fortuna negli ultimi anni piano piano sono stati riscoperti ed oggi conosciamo il loro alto valore nutrizionale, grazie all’apporto di proteine e di… Continue Reading “I LEGUMI, IL CIBO DEL FUTURO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE”
Nuovo appuntamento con le conferenze di Terra Madre Salone del Gusto organizzate da Slow Food, lunedì alle ore 17 in diretta streaming si parlerà di nocciole e noccioleti. L’Italia è il secondo produttore mondiale di nocciole, preceduta solamente dalla Turchia che, da sola, realizza… Continue Reading “NOCCIOLE E NOCCIOLETI, LA CONFERENZA DI SLOW FOOD PER UNA COLTIVAZIONE BIOLOGICA E SOSTENIBILE”
Slow Food Youth Network Italia unisce le sue forze insieme a Rete Zero Waste contro lo spreco alimentare, attraverso la campagna di sensibilizzazione “Spreco Zero” iniziata ieri, primo febbraio, e che andrà avanti fino al 21 raccontando realtà che ogni giorno si occupano di… Continue Reading ““SPRECO ZERO” LA CAMPAGNA DEI GIOVANI DI SLOW FOOD CONTRO GLI SPRECHI ALIMENTARI”
Le prime garanzie per una vita longeva e in salute sono date da un’alimentazione sana e uno stile di vita attivo, nonché scegliere cibi prodotti con metodi che promuovono l’agrobiodiversità e che hanno un basso impatto sull’inquinamento e la crisi climatica, rappresentando l’azione quotidiana… Continue Reading “CIBO E SALUTE, UN MESE DI APPUNTAMENTI CON TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO”