La crisi di Governo innescata ieri preoccupa fortemente il mondo dell’agricoltura, in particolare le dimissioni del Ministro delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova sono, come fa presente Cia Agricoltori, un problema serio per le imprese agricole italiane, già duramente provate. Gian Piero Ameglio, presidente di… Continue Reading “ANCHE L’AGRICOLTURA COINVOLTA NELLA CRISI DI GOVERNO”
Oggi è la Giornata Mondiale del Suolo, istituita nel 2014 e che coinvolge tutti, dai Capi di Stato a tutti i cittadini di ogni paese, in una mobilitazione globale per la salvaguardia della risorsa naturale illimitata, da cui dipendono l’esistenza degli esseri viventi sulla… Continue Reading “LA GIORNATA MONDIALE DEL SUOLO NEL MONFERRATO”
Un percorso guidato tra i video, realizzato da Terra Madre Salone del Gusto, dedicato al mondo delle api dal titolo “Senti come ronzano”, che vedrà protagonisti i produttori del mercato. Senti come romanzo è un omaggio agli insetti, ed in particolare agli insetti impollinatori,… Continue Reading ““SENTI COME RONZANO”, UN PERCORSO VIDEO DEDICATO AGLI INSETTI IMPOLLINATORI”
Quest’annata così difficile ci sta restituendo una visione dell’agricoltura molto fragile, in particolare nelle filiere locali del cibo, quelle legate alla prossimità, alla relazione tra produttori e trasformatori, alla narrazione dei prodotti e che richiedono oggi un sostegno concreto delle politiche territoriali. Bisogna partire… Continue Reading “LA POLITICA DEVE PUNTARE SULL’AGRICOLTURA DI PICCOLA SCALA E DI COMUNITA’”
Nuovo incontro online, organizzato da Slow Food, per sabato 14 alle ore 10 sul sito http://www.biennaletecnologia.it si parlerà di “Una buona tecnologia per una buona agricoltura”. L’agricoltura occidentale, negli ultimi settant’anni, si è rivelato un settore produttivo tra i puù voraci per via del… Continue Reading “UNA BUONA TECNOLOGIA PER UNA BUONA AGRICOLTURA, LE NOVITA’ IN CAMPO AGRICOLO”
Si chiude mercoledì l’annata agraria e Confagricoltura Piemonte sta analizzando l’andamento di quest’anno. Confagricoltura evidenzia l’andamento positivo delle produzioni vegetali, che registrano prezzi in rialzo, tuttavia non ancora a livelli ottimali per quanto riguarda i cereali. Diversa invece la situazione della frutta, con un… Continue Reading “SI CHIUDE L’ANNATA AGRARIA, IL BILANCIO DI CONFAGRICOLTURA”
“In questi ultimi tempi si fa un gran parlare di Contratti di Filiera, quasi che siano una novità del nuovo millennio. Se così fosse, le Cooperative Agricole alessandrine, sarebbero gli unici soggetti economici precursori dei tempi, visto che utilizzano questo tipo di contrattazione a… Continue Reading “COOPERATIVE AGRICOLE, UN MODELLO DI COMUNITA’ SOSTENIBILE”
Il maltempo di questi giorni ha creato gravi danni all’agricoltura della Liguria, in particolar modo al settore olivicolo. Coldiretti Liguria chiede che adesso, ad emergenza finita, si affronti il problema dei danni, offrendo un sostegno agli imprenditori che hanno visto andare in fumo il… Continue Reading “ALLUVIONE, GRAVI DANNI ALL’OLIVICOLTURA DELLA LIGURIA”
Il cibo biologico è sempre più presente nelle tavole degli italiani, dal mese di giugno ha segnato un aumento del 4,4% pari ad un fatturato di 3,3 miliardi di Euro complessivi. I dati emergono dal rapporto “Bio in cifre” di Coldiretti, che registra i… Continue Reading “IL CIBO BIOLOGICO SEMPRE PIU’ PRESENTE NELLE TAVOLE DEGLI ITALIANI”
Una nuova invasione che rischia di creare danni al mondo dell’agricoltura, dopo il cinnipide del castagno di qualche anno fa e la cimice asiatica il nuovo allarme riguarda il proliferare dei parrocchetti verdi. Si tratta di piccoli pappagalli di colore verde, i parrocchetti monaco,… Continue Reading “IL NUOVO PERICOLO PER L’AGRICOLTURA E’ IL PARROCCHETTO MONACO”