La Liguria e il Piemonte sono state inserite all’interno del progetto europeo “Mappae” ideato dall’Associazione Le Terre dei Savoia, un progetto per unire il turismo green alla tradizione e alla cultura dei luoghi.
Piemonte e Liguria sono le uniche regioni italiane che fanno parte di questo progetto il cui nome Mappae è la sigla di Medical and Aromatic Plants Pathway Across Europe, un percorso alla scoperta delle piante aromatiche e delle erbe medicinali in Europa. Oltre all’Italia partecipano a Mappae Bosnia Erzegovina, Francia, Croazia e Malta.
Quali sono le eccellenze della Liguria e del Piemonte di Mappae? Ecco i bellissimi campi di lavanda di Sale San Giovanni in Provincia di Cuneo, la menta di Pancalieri in Provincia di Torino e il percorso del pesto genovese con capperi, timo e rosmarino.
Nel cuore del Piemonte settentrionale oltre trenta piante aromatiche vengono coltivate da 140 aziende sparse su 600 ettari di terreno, con un patrimonio di piante officinali, aromatiche e profumate che offre ai visitatori un viaggio culturale rilassante, scoprendo la flora e la fauna e l’utilizzo delle piante già dai tempi antichi.
L’immersione tra i boschi e le colline della Liguria invece farà vivere ai visitatori quei luoghi in cui l’uomo, con amore e dedizione, è riuscito a coltivare i migliori frutti possibili, località ricche di storia, di cultura e con tradizioni antichissime che testimoniano il passaggio delle civiltà antiche che arrivavano dal mare, un itinerario lungo le bellezze della Riviera.