I carciofi, ortaggio principe dell’inverno sono ricchi di ferro, vitamine, fibre e sali minerali ed hanno inoltre importanti proprietà depurative e antiossidanti.
Nelle due versioni, quella verde con le spine e quella senza spine (sia verde che viola) possono essere consumati sia nella versione cotta che direttamente crudi e vengono utilizzati anche per la preparazione di rimedi fitoterapici.
Prima di consumarli i carciofi vengono puliti ma lo scarto molto spesso è maggiore della resa, dalle foglie eliminate si può però ricavare una salsa gustosa e morbida al palato, ecco come fare.
La crema di carciofi è perfetta da spalmare sul pano oppure per essere utilizzata per condire la pasta o il riso, è una salsa a costo zero perché viene prodotta con le foglie di scarto che altrimenti verrebbero gettate via. Un modo gustoso per eliminare da una parte lo spreco alimentare e per risparmiare dall’altra, unendo la praticità alla golosità.
INGREDIENTI:
PREPARAZIONE:
Lavare accuratamente le foglie dei carciofi, metterle in una pentola piena d’acqua insieme all’aglio sbucciato, aggiungendo il curry e portando il tutto a bollire.
Fare cuocere per circa quarantacinque minuti, regolando di sale. Poi passare le foglie con un passaverdure a fori larghi e raccogliere la purea in una terrina, eliminando le scorie. Si raccomanda di utilizzare un robot da cucina ad immersione, per evitare che i filamenti restino nella crema.
Una volta che la crema è pronta si può utilizzare subito, ma la crema può anche essere conservata in frigorifero, per un paio di giorni basta riporla in appositi contenitori ben sigillati.